L'edilizia moderna pone sempre più l'accento sull'efficienza energetica e sul comfort termico degli utenti. Tra gli elementi chiave che influiscono sull'efficienza energetica degli edifici non vi sono solo le caratteristiche tecniche delle finestre in PVC o alluminio, ma anche il modo in cui sono installate. Una delle soluzioni più efficaci in tal senso è installazione a caldo di finestre, noto anche come assemblaggio a strati. In questo articolo spiegheremo cos'è un'installazione a caldo, in cosa consiste la sua efficacia, quali vantaggi ha l'installazione a caldo di Windows e anche come farlo passo dopo passo in modo che svolga la sua funzione. Continuate a leggere per scoprire tutto!
Installazione a caldo di finestre, chiamato anche Montaggio a strati, è un metodo moderno per incorporare finestre nella muratura, che l'obiettivo principale è ridurre al minimo la perdita di calore e proteggere dall'umidità. A differenza del tradizionale montaggio in schiuma, che si concentra solo sul riempimento dello spazio di montaggio, il montaggio a caldo presuppone l'uso di tre strati:
Grazie a questa installazione della falegnameria apribile, la finestra non solo non perde calore, ma non espone l'edificio all'umidità e allo sviluppo di muffe.
Vieni a conoscere la nostra offerta Finestre in PVC e Finestre in alluminio!
La scelta dell'assemblaggio a caldo offre una serie di vantaggi tangibili, sia per i singoli utenti che per gli sviluppatori e gli investitori commerciali. Grazie all'installazione a strati della falegnameria per finestre, otteniamo:
Ti potrebbero interessare anche: Finestre per una casa passiva ed efficiente dal punto di vista energetico
L'installazione a caldo della falegnameria per finestre può essere eseguita in due modi. A seconda del tipo di edificio e del design, è possibile realizzare Installazione a caldo nell'apertura della finestra o nello strato isolante.
Questo è un tipo di montaggio in cui la finestra è montata direttamente nell'apertura a parete. La finestra è fissata con tasselli o viti per il telaio della porta. Quindi vengono utilizzati nastri sigillanti e schiuma PUR. Questa soluzione viene spesso utilizzata nelle case unifamiliari e negli edifici tradizionali.
È la soluzione più comunemente utilizzata nelle moderne costruzioni passive e a risparmio energetico. Ha proprietà di isolamento termico leggermente migliori, ma è anche leggermente più costoso dell'installazione nell'apertura di una finestra. Durante l'installazione, nello strato isolante, la finestra viene estesa oltre la faccia della muratura e incorporata in uno strato di isolamento termico. Ciò richiede l'uso di staffe o profili di montaggio speciali e l'uso di nastri per un montaggio a tenuta stagna. Tuttavia, garantisce uno spostamento isotermico ottimale e l'eliminazione dei ponti termici.
L'efficacia dell'installazione a caldo delle finestre dipende non solo dalla tecnologia sandwich stessa, ma anche dal rispetto di determinati standard tecnici e di qualità. L'indicatore chiave è qui coefficiente di scambio termico (U), che per l'intero collegamento della finestra alla parete dovrebbe essere il più basso possibile, preferibilmente inferiore a 0,8 W/m²K in caso di costruzione passiva e a risparmio energetico. È importante sottolineare che questo valore si applica non solo alla finestra stessa, ma anche al modo in cui è installata: ecco perché l'eliminazione dei ponti termici all'incrocio tra la falegnameria e la parete è così importante.
L'installazione a caldo consente anche conformità ai requisiti delle Condizioni tecniche WT2021, che impongono agli investitori l'obbligo di limitare le perdite di energia e garantire un adeguato livello di tenuta dell'edificio. Particolare attenzione dovrebbe essere prestata a classe di tenuta del giunto della finestra, ovvero resistenza alla penetrazione dell'aria e dell'umidità: ideale se la soluzione di montaggio soddisfa la classe minima RMG-E secondo le linee guida dell'Institute of Construction Technology.
Affinché l'intero sistema funzioni correttamente, è inoltre necessario mantenere espansione di montaggio ca. 1,5—2 cm intorno al telaio e l'uso di nastri e schiume certificati con adeguate proprietà di isolamento termico. Un'attenta selezione dei componenti e dell'assemblaggio in conformità con le raccomandazioni tecniche dei produttori, consente non solo di ottenere un elevato comfort termico, ma anche di proteggere l'investimento per anni.
Leggi anche: Coefficiente di trasferimento termico (Uw): che cos'è?
La corretta esecuzione dell'assemblaggio a caldo richiede non solo una buona tecnica, ma anche un'ottima conoscenza dei prodotti. Ecco i passaggi che devono essere seguiti da un assemblatore professionista:
La corretta preparazione del foro è la base di qualsiasi installazione corretta. Prima di iniziare il lavoro, è necessario assicurarsi che l'apertura della finestra sia:
Vedi anche: Efficienza energetica degli edifici: definizione, audit, miglioramento [Guida pratica 2025]
Un elemento chiave dell'assemblaggio a caldo è l'uso di nastri appropriati. Tra questi possiamo distinguere:
Usato dall'interno dell'edificio. Il suo compito è trattenere l'umidità e il vapore acqueo, che potrebbero danneggiare lo strato di isolamento termico.
Attaccato dall'esterno. Protegge dalla pioggia e dall'umidità e allo stesso tempo consente alla parete divisoria di «respirare» e drenare l'umidità all'esterno.
Nastro sigillante autoespandibile che si inserisce nelle fessure e le chiude, rendendo l'installazione a caldo eseguita correttamente e, grazie a ciò, l'isolamento è protetto.
Sebbene l'installazione a caldo di finestre sia considerata uno dei metodi più efficaci per installare la falegnameria, la sua efficacia dipende in gran parte dalla precisione dell'esecuzione. Sfortunatamente, anche piccoli errori possono portare a gravi conseguenze: dalla perdita di calore, all'umidità della partizione, ai danni agli elementi delle finestre.
Uno dei problemi più comuni è incollaggio errato dei nastri sigillanti — la mancanza di continuità, gli impianti troppo piccoli o il loro utilizzo su terreni sporchi o umidi, riducono notevolmente l'efficacia dell'isolamento.
Un altro errore è mancanza di una dilatazione adeguata tra il telaio della finestra e la parete: una seduta troppo stretta può causare sollecitazioni e deformazioni del profilo.
È altrettanto pericoloso riempimento impreciso dello spazio con schiuma PUR — le sacche d'aria vuote favoriscono la formazione di ponti termici e congelamento.
Un errore comune nei cantieri è anche abbandono dell'adescamento del substrato sotto il nastro, nonostante molti produttori lo richiedano. Di conseguenza, il nastro può staccarsi dopo diverse stagioni, provocando l'umidità della muratura.
Per evitare questi problemi, vale la pena affidarsi ad appaltatori affermati e il processo di assemblaggio stesso deve essere eseguito in conformità con le raccomandazioni del sistema e gli standard di costruzione.
L'installazione a caldo delle finestre è una soluzione che sta diventando sempre più lo standard nell'edilizia moderna. L'installazione di infissi per finestre utilizzando una tecnica di installazione a tre strati e materiali specializzati, come nastri sigillanti e schiuma PUR, consente di ottenere la massima efficienza energetica e comfort d'uso. Investendo in un'installazione a caldo, investi in durata, economia e un microclima salubre in casa. Se desideri la massima qualità di lavorazione, mettiti in contatto con esperti del produttore Komstache selezionerà le soluzioni migliori per il tuo progetto.