L'efficienza energetica è una misura che determina la quantità di energia utilizzata da un edificio per fornire condizioni di vita confortevoli. Una casa efficiente dal punto di vista energetico è quella che consuma una quantità minima di energia grazie all'uso di materiali, tecnologie e soluzioni costruttive appropriate.
La spinta a migliorare l'efficienza energetica comporta molti vantaggi:
La base per avviare misure volte a migliorare l'efficienza energetica è una diagnosi affidabile. A tal fine, è necessario effettuare audit energetico.
Un audit energetico è un'analisi completa del consumo di energia in un edificio e l'identificazione dei luoghi in cui si verificano le maggiori perdite di calore. Il revisore, utilizzando strumenti come termocamere o analizzatori di energia, valuta l'isolamento termico, la tenuta di finestre e porte, l'efficienza del sistema di riscaldamento e ventilazione.
L'efficace ammodernamento termico di un edificio è un processo in più fasi, che copre vari aspetti: dalla sostituzione della falegnameria di apertura, all'isolamento, alla modernizzazione del sistema di riscaldamento. Di seguito sono riportati i passaggi più importanti.
Le finestre sono uno degli elementi chiave che influiscono sull'efficienza energetica. È a causa di finestre vecchie o che perdono acqua che un edificio può perdere fino al 25-30% del calore. Scoprite cosa offriamo Finestre in PVC e alluminio!
Scopri qual è Uw il coefficiente di trasferimento del calore
Anche le porte d'ingresso e le porte da garage hanno una grande influenza sull'isolamento dell'edificio. Vale la pena investire in modelli ad alta efficienza termica e quindi con un parametro di bassa permeabilità termica. Dai un'occhiata alla nostra offerta porte esterne in alluminio, acciaio e PVC!
Conosci i 5 fattori che ti aiuteranno a scegliere la porta esterna perfetta per la tua casa
L'isolamento termico ben fatto di pareti, soffitto e pavimento è il fondamento dell'efficienza energetica. L'isolamento di questi elementi, che costituiscono l'area più ampia dell'edificio, riduce al minimo le perdite di calore, migliora il comfort termico e riduce i costi di riscaldamento.
La sostituzione di una vecchia caldaia con una moderna fonte di calore è un altro passo verso il miglioramento dell'efficienza energetica.
Il recupero, ovvero la ventilazione meccanica con recupero di calore, consente di scambiare l'aria in casa senza perdite di energia. Questo sistema è particolarmente utile in edifici moderni e ben isolati, dove la ventilazione naturale potrebbe non essere sufficiente.
I vantaggi della modernizzazione energetica sono multidimensionali:
Migliorare l'efficienza energetica di una casa è un processo che richiede impegno e investimenti, ma porta vantaggi significativi a lungo termine. La sostituzione dei serramenti, l'isolamento dell'edificio, l'ammodernamento del sistema di riscaldamento o l'uso del recupero sono azioni che riducono efficacemente le perdite di energia. Se si desidera una casa confortevole, ecologica ed economica, vale la pena iniziare con un audit energetico e l'implementazione graduale delle raccomandazioni.
Scopri quali finestre scegliere per una casa passiva ed efficiente dal punto di vista energetico